Ningbo Micro-tubo Polymer Materials Co., Ltd.
Ningbo Micro-tubo Polymer Materials Co., Ltd.

Tecniche dettagliate di intrecciatura per cateteri

Le tecniche di intrecciatura sono fondamentali per definire le caratteristiche prestazionali dicateteri intrecciati. Ecco uno sguardo dettagliato alle varie tecniche di intrecciatura e alle loro implicazioni:

1. Modelli di intrecciatura

  1. Treccia biassiale:

    • Modello: Due serie di fili (o fili) sono intrecciati ad angoli opposti.
    • Proprietà: Fornisce elevata resistenza alla trazione e flessibilità. Comunemente utilizzato per applicazioni generali in cui sono sufficienti proprietà meccaniche moderate.
  2. Treccia triassiale:

    • Modello: Vengono utilizzati tre gruppi di filati (o fili), di cui uno che corre longitudinalmente e gli altri due intrecciati ad angoli opposti.
    • Proprietà: Offre controllo della coppia e spinta migliorati. Ideale per applicazioni che richiedono una navigazione precisa attraverso anatomie complesse.
  3. Intrecciatura di diamanti:

    • Modello: Un tipo specifico di treccia biassiale in cui i fili formano forme di diamante.
    • Proprietà: Massimizza il rapporto resistenza/peso, fornendo eccellente flessibilità e resistenza allo strozzamento.

2. Attrezzatura per intrecciare

  1. Macchine per trecciare:

    • Tipi: Sono comunemente utilizzate macchine trecciatrici circolari, che ruotano attorno al tubo del catetere per tessere la treccia.
    • Personalizzazione: Le macchine possono essere regolate per diversi angoli, modelli e densità del filo, consentendo la personalizzazione in base all'applicazione del catetere.
  2. Mandrini:

    • Scopo: Utilizzato per sostenere il tubo del catetere durante il processo di intrecciatura, garantendo il mantenimento del diametro interno e della forma.
    • Materiali: Solitamente realizzati in acciaio inossidabile o altri materiali durevoli in grado di resistere al processo di intrecciatura.

3. Parametri di intrecciatura

  1. Scegli Conteggio:

    • Definizione: Il numero di incroci della treccia per unità di lunghezza.
    • Implicazioni: Un numero maggiore di prelievi aumenta la resistenza e la flessibilità del catetere, ma può ridurre il diametro complessivo e aumentare la complessità della produzione.
  2. Angolo della treccia:

    • Definizione: L'angolo al quale i fili si intersecano.
    • Implicazioni: Angoli più piccoli (più vicini all'asse del catetere) migliorano la resistenza alla trazione, mentre angoli più grandi migliorano la flessibilità e la resistenza all'attorcigliamento.
  3. Spessore del filo/filo:

    • Variazione: I fili più spessi forniscono maggiore resistenza e rigidità, mentre i fili più sottili offrono maggiore flessibilità.
    • Selezione: La scelta dipende dall'equilibrio richiesto tra flessibilità e resistenza per l'applicazione prevista.

4. Materiali utilizzati nell'intrecciatura

  1. Fili metallici:

    • Acciaio inossidabile: Fornisce eccellente robustezza e resistenza alla corrosione. Comunemente utilizzato per applicazioni ad alta resistenza.
    • Nitinolo: Una lega di nichel e titanio, nota per la sua memoria di forma e proprietà superelastiche. Ideale per applicazioni che richiedono elevata flessibilità e resistenza allo attorcigliamento.
  2. Filati polimerici:

    • Nylon: Offre buona flessibilità e resistenza alla trazione.
    • Poliestere: Noto per la sua durabilità e resistenza allo stiramento e al restringimento.
    • PEEK (polietere etere chetone): Fornisce elevata resistenza meccanica ed eccellente resistenza chimica.

5. Processi post-intrecciatura

  1. Trattamento termico:

    • Ricottura: Applicato su trecce metalliche per alleviare le tensioni interne, migliorando la flessibilità e prevenendo attorcigliamenti.
    • Sterilizzazione: Metodi quali l'irradiazione gamma o la sterilizzazione con ossido di etilene garantiscono la sterilità del catetere per uso medico.
  2. Estrusione:

    • Sovraestrusione: Uno strato polimerico viene estruso sulla struttura intrecciata per fornire una superficie liscia e proteggere la treccia.
  3. Controllo di qualità:

    • Ispezione: Ispezioni visive e microscopiche per individuare eventuali difetti nella trecciatura.
    • Test: Test meccanici (ad es. resistenza alla trazione, flessibilità, resistenza all'attorcigliamento) e test di biocompatibilità per garantire che il catetere soddisfi gli standard normativi.

6. Innovazioni nelle tecniche di intrecciatura

  1. Materiali avanzati: Lo sviluppo di nuove leghe e polimeri ad alte prestazioni per migliorare le prestazioni dei cateteri.
  2. Intrecciatura ibrida: Combinazione di fili metallici con filati polimerici per ottenere un equilibrio tra resistenza e flessibilità.
  3. Micro-intrecciatura: Tecniche per produrre trecce più fini da utilizzare in cateteri più piccoli e complessi, come quelli utilizzati nelle procedure neurovascolari.

Le tecniche di intrecciatura sono in continua evoluzione, con progressi volti a migliorare le proprietà meccaniche, la biocompatibilità e le prestazioni complessive dei cateteri intrecciati. Questi sviluppi sono cruciali per il successo dell’applicazione dei cateteri in procedure mediche sempre più complesse.

Notizie correlate
X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept